Specialità internazionali
Parma Is propone sul mercato specialità internazionali con la linea di salse APERìt: si tratta di prodotti che si sposano bene con lo spirito dell’aperitivo: possono accompagnare torte salate, essere spalmati su pane e focacce o utilizzati in abbinamento a verdure crude.
Prima di iniziare con la produzione delle salse l’azienda è partita da un’analisi di mercato: secondo i dati disponibili sul tema – elaborazione Rapporto Coop 2015 su dati Nielsen – il cibo etnico ha raggiunto un fatturato di 160 milioni di euro, con una crescita del 18,6% in soli 12 mesi. I consumatori sono principalmente italiani, a cui si affiancano gli stranieri che vivono nel nostro Paese. Per avere un termine di paragone, le vendite al dettaglio dei prodotti alimentari a maggio 2017 hanno fatto registrare una diminuzione dell’1% in volume e una crescita dell’1,1% a valore rispetto a maggio 2016: la fonte è Istat. Di qui la scelta di differenziare l’offerta, affiancando a prodotti gastronomici italiani, come i panini freschi e le piadine della linea Il Pagnotto, salse crude mutuate da altre tradizioni culinarie.
Eccellenti per qualità delle materie prime, le salse crude della linea APERìt di Parma Is si distinguono per il fatto di aver subito il trattamento ad alte pressioni: questo processo, molto comune negli Stati Uniti, sottopone gli alimenti a pressioni fino a 6.000 bar, inattivando i microrganismi in essi presenti. I vantaggi che ne derivano sono significativi, sia per il consumatore finale che per il retailer. Nel caso dei primi, una salsa cruda trattata con le alte pressioni si distingue per freschezza e naturalità: il processo di lavorazione e conservazione è infatti a freddo e quindi preserva le caratteristiche organolettiche e le proprietà nutritive delle salse. Al contempo, il prodotto – proprio perché le alte pressioni lo preservano da contaminazioni batteriche – rappresenta il massimo in materia di sicurezza alimentare.